SPECIALIZZAZIONE SULLA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DELL’ENTE

Conseguito l’attestato del “Corso di Specializzazione sulla responsabilità amministrativa dell’ente: aspetti sostanziali, organizzativi, processuali – Le diverse classi di reato presupposto“!

Il Corso, organizzato dall’Unione Camere Penali Italiane, dalla Scuola di Alta formazione specialistica dell’Avvocato Penalista e dall’Osservatorio D.Lgs. 231/2001, si è articolato così:

I Incontro – Venerdì 29 gennaio 2021:

  1. La responsabilità amministrativa dell’ente dalle origini al futuro: un percorso guidato tra storia, Costituzione, fonti sovranazionali e prospettive;
  2. Natura, destinatari e autonomia della responsabilità amministrativa dell’ente.

II Incontro – Venerdì 12 febbraio 2021:

  1. L’elemento soggettivo dell’illecito amministrativo: la colpa in organizzazione;
  2. L’elemento oggettivo dell’illecito amministrativo dell’ente: gli apicali e i sottoposti ; l’interesse e il vantaggio.

III Incontro – Venerdì 26 febbraio 2021:

  1. Dalla sanzione al “premio” : un percorso guidato tra varie tipologie di sanzioni amministrative, casi di riduzione, sostituzioni e “condotte riparatorie”;
  2. Le varie tipologie di confisca presenti all’interno del D. Lgs. 231/2001.

IV Incontro- Venerdì 12 marzo 2021:

  1. Il modello di organizzazione e di gestione in prospettiva statica: tipologie e contenuti variabili;
  2. Il Modello di organizzazione e di gestione nella prospettiva dinamica: il modello di organizzazione e di gestione come nuovo mezzo di prova e la sua valutazione;
  3. L’organismo di vigilanza, aspetti sostanziali e attività operative.

V Incontro- Venerdì 26 marzo 2021:

  1. Responsabilità dell’ente e reati contro la Pubblica Amministrazione e ai danni dello Stato;
  2. Responsabilità dell’ente e reati societari.

VI Incontro – Venerdì 9 aprile 2021:

  1. Responsabilità dell’ente e delitti contro l’industria e il commercio;
  2. Responsabilità dell’ente, reati in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e reati ambientali.

VII Incontro – Venerdì 23 aprile 2021:

  1. Responsabilità dell’ente, delitti informatici e trattamento illecito dei dati;
  2. Responsabilità dell’ente, riciclaggio, autoriciclaggio e reati in materia tributaria.

VIII Incontro – Venerdì 7 maggio 2021:

  1. I profili soggettivi del procedimento di accertamento della responsabilità dell’ente: soggetti, giurisdizione e competenza;
  2. Dall’annotazione alla contestazione dell’illecito amministrativo.

IX Incontro – Venerdì 21 maggio 2021:

  1. Il sistema delle misure cautelari nel procedimento di accertamento della responsabilità dell’ente;
  2. L’accertamento dell’illecito amministrativo in sede di giudizio: sistema probatorio, regole di giudizio e formule terminative.

Complimenti all’Unione delle Camere Penali per l’ottima organizzazione e grazie dei tanti approfondimenti e spunti di riflessione in una materia in cui -nonostante siano passati 20 anni dal D.Lgv- bisogna ancora sperimentare ed osare!

Processo penale telematico e responsabilità amministrativa dell’ente…ultime partecipazioni

-Partecipazione al webinar: “Processo penale telematico: novità normative e tecniche di deposito”, organizzato da Giuffrè Francis Lefebvre in data 18 febbraio 2021.

-Partecipazione al webinar “La responsabilità amministrativa dell’ente dalle origini al futuro: un percorso guidato tra storia, Costituzione, fonti sovranazionali e prospettive; Natura,destinatari e autonomia della responsabilità amministrativa dell’ente”, organizzato da Unione delle Camere penali italiane in data 29 gennaio 2021.

-Partecipazione al webinar: “L’elemento soggettivo dell’illecito amministrativo dell’ente: la colpa in organizzazione; L’elemento oggettivo dell’illecito amministrativo dell’ente: gli apicali e i sottoposti; l’interesse e il vantaggio”, organizzato da Unione delle Camere Penali Italiane in data 12 febbraio 2021.

-Partecipazione al webinar:” Dalla sanzione al premio: un percorso guidato tra varie tipologie di sanzioni amministrative, casi di riduzione, sostituzioni e condotte riparatorie; Le varie tipologie di confisca presenti all’interno del D.Lgs. 231/2001″, organizzato da Unione delle Camere Penali Italiane in data 26 febbraio 2021.

-Partecipazione al webinar: “Il modello di organizzazione e di gestione in prospettiva statica: tipologie e contenuti variabili; Il modello di organizzazione e di gestione nella prospettiva dinamica: il modello di organizzazione e di gestione come nuovo mezzo di prova e la sua valutazione; L’organismo di vigilanza: aspetti sostanziali e attività operative”, organizzato da Unione delle Camere Penali Italiane in data 12 marzo 2021.

-Partecipazione al webinar: “Responsabilità dell’ente e reati contro la Pubblica Amministrazione ai danni dello Stato; Responsabilità dell’ente e reati societari”, organizzato da Unione delle Camere Penali Italiane in data 26 marzo 2021.

Convegni, partecipazioni, seminari di aggiornamento

Quasi a chiusura di questo anno, in cui siamo stati catapultati dagli incontri in presenza ai webinar, alcuni degli eventi a cui ho partecipato:

  • ” L’accesso agli atti e alle Banche dati della Pubblica Amministrazione, quali strumenti istruttori nei processi di famiglia”, organizzato dall’Osservatorio Nazionale in diritto di famiglia, Sezione di Modena, in Modena, presso la Residenza San Filippo Neri. 23 gennaio 2020;
  • “Processo penale alla prova dell’emergenza sanitaria: nuove tecnologie e diritti di garanzia”, organizzato dalla Camera Penale di Modena, Webinar del 10 aprile 2020.
  • “La difesa penale in Cassazione: Modulo 1”, organizzato da Fondazione Forense di Bologna, Webinar del 16 giugno 2020;
  • “La difesa penale in Cassazione: Modulo 2”, organizzato da Fondazione Forense di Bologna, Webinar del 23 giugno 2020;
  • “L’attuazione dei provvedimenti non economici del giudice della famiglia”, Organizzato da AIAF Emilia Romagna, 16 novembre 2020, webinar;
  • “Violenza di genere: i vari volti della violenza sulle donne, da vittime a imputate”, organizzato dall’Ordine degli avvocati di Modena, Webinar del 26 novembre 2020;
  • “Liberiamoci dalle mafie”, organizzato dal Comitato Unitario delle Professioni di Modena, Webinar del 4 dicembre 2020;
  • “Il contributo economico nel processo di famiglia e sua quantificazione”, organizzato dall’Osservatorio Nazionale di diritto di famiglia, Webinar del 7 dicembre 2020.