La rapina può qualificarsi come “propria” o “impropria”.
Si ha rapina propria, ai sensi dell’art. 628 c.p., quando qualcuno si impossessa di una cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, mediante violenza alla persona o minaccia, al fine di procurare –a sé o ad altri- un ingiusto profitto.
In tal caso, la violenza e/o la minaccia sono finalizzate a sottrarre il bene.
La rapina può qualificarsi come “propria” o “impropria”.
Si ha rapina propria, ai sensi dell’art. 628 c.p., quando qualcuno si impossessa di una cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, mediante violenza alla persona o minaccia, al fine di procurare –a sé o ad altri- un ingiusto profitto.
In tal caso, la violenza e/o la minaccia sono finalizzate a sottrarre il bene.
La rapina impropria, invece, risulta integrata quando il colpevole, subito dopo avere sottratto il bene, usa violenza e/o minaccia, per assicurare a sé o ad altri il possesso della cosa o l’impunità.
La pena per il reato in esame è aumentata in alcuni casi, quali:
- Se agiscono più persone riunite;
- Se il colpevole è travisato;,
- Se il colpevole usa armi;
- Se la vittima è ultrasessantacinquenne;
- Se il delitto è commesso verso chi abbia appena prelevato denaro in Banca, in Posta o ad uno sportello Bancomat;
- Se la vittima viene posta in stato di incapacità di volere o di agire;
- Se il reato è posto in essere da appartenente ad associazione di stampo mafioso (vds. art. 416 bis c.p.);
- Se la rapina viene effettuata all’interno di mezzi di pubblico trasporto.
L’arresto di chi viene colto nella flagranza del reato è, nel delitto in esame, obbligatorio.
Al colpevole di questo delitto possono essere applicate le misure cautelari personali, quali la custodia cautelare in carcere, gli arresti domiciliari o l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria.
Per procedere penalmente contro il responsabile del delitto, non è necessaria la querela di parte (da ciò deriva che, se la querela viene sporta ed in seguito è fatta oggetto di remissione, il procedimento penale comunque prosegue).
Per leggere la relativa normativa: vds. art. 628 c.p.
Lo studio Legale Tironi presta assistenza giudiziale e stragiudiziale nell’intero ambito del diritto penale. Si occupa, altresì, di diritto della famiglia e dei minori, di violazioni del codice della strada e di risarcimento danni da sinistri.